
Il Notaio è un sarto che indaga approfonditamente la volontà delle parti e la cuce con l’ago e il filo del diritto, in una posizione imparziale e terza rispetto alle parti.
Attività e Competenze
-
Quando un soggetto muore, si apre la sua successione. Cosa significa? Che alcuni soggetti subentrano nei suoi rapporti giuridici, attivi (crediti, diritti, azioni giudiziarie…) e passivi (debiti, ecc.).
I beneficiari della successione possono ricevere una quota del patrimonio (eredi) e, in questo caso, rispondono anche dei debiti del defunto; oppure beneficiare di attribuzioni particolari (legatari); e, di norma, non rispondono dei debiti ereditari.
Ogni successione ha due risvolti:
- uno fiscale, per cui occorre presentare, entro un anno dalla morte del de cuius la dichiarazione di successione (ed il Notaio è un professionista abilitato a presentare tale dichiarazione);
- un altro aspetto, connesso all’accettazione, alla rinuncia o al rifiuto dei diritti oggetto della successione.
Per quel che riguarda il testamento, si tratta di un atto con cui un soggetto dispone delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere; inoltre, può inserire anche elementi non patrimoniali (ad es. le disposizioni relative al proprio corpo).
Il testamento per atto di Notaio assicura al testatore:
- la chiarezza espositiva, così da contenere il rischio che le disposizioni contenute nel testamento siano interpretabili all’apertura della successione e diano luogo a contestazioni;
- la conformità delle disposizioni alla legge;
- la conservazione dell’atto, che rimane nelle mani del Notaio. Nel caso in cui il Notaio cessi le sue funzioni nel territorio ove ha ricevuto il testamento per qualsiasi causa, sarà l’Archivio notarile a conservare il testamento fino alla morte del testatore.
Il Notaio, oltre a ricevere per atto pubblico le volontà del testatore, può fornire consulenza in ordine alla redazione del testamento olografo del soggetto. -
Il ruolo di Notaio nell’atto di compravendita si estrinseca, di norma, nelle seguenti attività:
- eseguire accertamenti relativi alla situazione giuridica dell’immobile, in modo da accertare l’eventuale sussistenza di diritti spettanti a terzi (ad esempio un’ipoteca o un pignoramento);
- effettuare controlli riguardo a eventuali vincoli che ne impediscano o condizionino il trasferimento tra le parti (ad es. la presenza di un vincolo albreghiero);
- verificare la regolarità dell’immobile dal punto di vista catastale e urbanistico;
- leggere, in presenza delle parti, del contratto, così da assicurare che quanto contenuto all’interno della compravendita sia quanto effettivamente voluto dalle parti;
- trascrivere il contratto, aspetto che fa sì che l’atto in esame non abbia efficacia solo tra venditore ed acquirente, ma anche verso tutti gli altri soggetti terzi.
-
A livello societario, il Notaio si occupa tra l’altro di:
- fornire assistenza giuridica;
- contratti di cessione o affitto di azienda;
- costituzione di società di persone o capitali, con relativa scelta del modello societario più conveniente sul piano fiscale e redazione di statuti e atti costitutivi;
- costituzione di associazioni temporanee di imprese, cooperative, consorzi;
- redazione o modifica di patti sociali di società di persone;
- stesura di verbali di assemblee di società di capitali;
- vidimazioni dei libri commerciali
- fusione, scissione e trasformazione; liquidazioni societarie.
-
- il regime patrimoniale dei coniugi: fondo patrimoniale, comunione legale, comunione convenzionale, separazione dei beni;
- famiglia e impresa: gli acquisti strumentali per l’attività di impresa del coniuge imprenditore; l’impresa familiare; fondazione di famiglia; la società coniugale; il patto di famiglia;
- La tutela della famiglia: la destinazione dei beni al soddisfacimento delle necessità della famiglia, con o senza figli; il vincolo di destinazione; il ricorso al giudice tutelare o al tribunale per gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione (vendita o acquisto di immobili…); il trust; la fondazione di famiglia; l’affidamento fiduciario; la sostituzione fedecommissaria; la tutela dei soggetti fragili;
- Acquisto della prima casa di abitazione per il figlio in attesa di occupazione o con redditi insufficienti all’acquisto: a quali condizioni ottenere il risparmio fiscale?
- donazioni di beni ai figli: quali sono gli inconvenienti del sistema e vantaggi.
- Assegnazioni ai coniugi a seguito di separazione o divorzio
- Testamento o successione legittima
- Successione dei legittimari
- Disposizioni testamentarie a favore di enti senza fine di lucro
-
Qualsiasi colloquio entro i 15 minuti è gratuito. Nel caso in cui oggetto del colloquio sia la stipula di un atto da parte del Notaio, al termine dello stesso, verrà consegnato un preventivo analitico.